fbpx
mercoledì 2 Aprile, 2025

CONSULENZA PER IL PSCL

Il Decreto Ronchi del 1998, il Decreto «Rilancio» del 2020 e il Decreto dei Ministri Giovannini e Cingolani del maggio 2021 hanno rinnovato la disciplina del Mobility Management, la figura professionale del Mobilty Manager Aziendale e il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL). L’obiettivo fondamentale di questo intervento normativo è quello di ridurre l’impatto ambientale, urbanistico e sanitario della mobilità automobilistica privata nello spostamento casa-lavoro, promuovendo il ricorso a forme di mobilità più sostenibili: piedi, bicicletta, mezzi pubblici, micromobilità elettrica, carpooling. Ma sono le Aziende ed i Comuni che devono intervenire in modo concreto ed offrire soluzioni

Tutte le aziende con oltre 100 dipendenti e con sedi in Comuni sopra i 50.000 abitanti, devono redigere entro il 31 dicembre di ogni anno il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) ed interfacciarsi con il Mobility Manager di Area che definisce e coordina gli interventi attuati nell’area territoriale di competenza.

Le aziende possono nominare Mobility Manager una persona all’interno della propria organizzazione oppure avvalersi di Consulenti esterni.

Il Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro è un documento che ha lo scopo di ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti nell’ottica di una maggiore sostenibilità ambientale.

Il PSCL comprende l’analisi dello stato attuale dell’impresa e delle abitudini di mobilità dei suoi dipendenti (Assesment). All’interno del documento occorre definire il Piano degli interventi o delle soluzioni: azioni,  interventi e monitoraggio costante per gestire e migliorare gli spostamenti casa lavoro in chiave sostenibilità ed abbattimento delle emissioni inquinanti.

1

1.1

2

3

4

5

Colloquio iniziale con i responsabili dell’azienda e definizione degli obiettivi

Il Piano spostamenti Casa Lavoro (PSCL) deve essere cucito su misura, non è mai uno “standard”. È quindi importante costruire il progetto a partire da un incontro che permetta di comprendere e condividere lo stato di fatto e gli obiettivi.

Sopralluoghi, analisi accessibilità ed offerta di trasporto

Un progetto di mobilità parte dall’analisi del contesto nel quale è collocata l’azienda. Una delle prime azioni dei nostri Consulenti sarà quindi un’analisi per individuare quali sono le forme di mobilità a disposizione e del sistema.

Modelli di analisi

Forniamo ai Mobility Manager una serie di modelli in excel con i quali possono svolgere la raccolta e rielaborazione dei dati in autonomia.

Assessment: questionario sulla domanda di mobilità, somministrazione, raccolta e elaborazione dei dati

Il questionario viene costruito sulla base della situazione specifica dell’azienda; i nostri consulenti supportano l’impresa nella scelta delle migliori modalità di somministrazione, al fine dell’ottenimento di dati di miglior livello qualitativo e quantitativo.

Stesura PSCL, definizione delle misure e verifica di fattibilità organizzativa e finanziaria

Una volta redatto il Piano, cuore del progetto di Mobility Management, si elaborano le misure attraverso le quali perseguire gli obiettivi del Piano

Audit periodico

Affianchiamo i Mobility Manager nella verifica periodica del Piano e dei risultati, per consentire un aggiornamento costante sia in termini di legge sia a livello di adeguamento degli interventi e delle soluzioni.

Moduli base di consulenza per la redazione del PSCL

ASSESSMENT
ONLINE

La prima fase del PSCL (Assessment) riguarda l’analisi dello stato attuale dell’impresa e delle abitudini di mobilità dei suoi dipendenti.
Attraverso la piattaforma online potrai fare in autonomia il primo di livello di analisi e determinare lo scenario di partenza per il tuo PSCL.

CONSULENZA ON DEMAND

I nostri Consulenti possono sollevare in tutto o in parte l’azienda dalle incombenze operative necessarie, dalla fase iniziale, alla redazione del PSCL al ruolo di rappresentanza nei confronti della Pubblica Amministrazione. 

In sede, a distanza, in forma di coaching e di formazione on the job.

1

Colloquio iniziale con i responsabili dell’azienda e definizione degli obiettivi

Il Piano spostamenti Casa Lavoro (PSCL) deve essere cucito su misura, non è mai uno “standard”. È quindi importante costruire il progetto a partire da un incontro che permetta di comprendere e condividere lo stato di fatto e gli obiettivi.

1.1

Sopralluoghi, analisi accessibilità ed offerta di trasporto

Un progetto di mobilità parte dall’analisi del contesto nel quale è collocata l’azienda. Una delle prime azioni dei nostri Consulenti sarà quindi un’analisi per individuare quali sono le forme di mobilità a disposizione e del sistema.

2

Modelli di analisi

Forniamo ai Mobility Manager una serie di modelli in excel con i quali possono svolgere la raccolta e rielaborazione dei dati in autonomia.

3

Assessment: questionario sulla domanda di mobilità, somministrazione, raccolta e elaborazione dei dati

Il questionario viene costruito sulla base della situazione specifica dell’azienda; i nostri consulenti supportano l’impresa nella scelta delle migliori modalità di somministrazione, al fine dell’ottenimento di dati di miglior livello qualitativo e quantitativo.

4

Stesura PSCL, definizione delle misure e verifica di fattibilità organizzativa e finanziaria

Una volta redatto il Piano, cuore del progetto di Mobility Management, si elaborano le misure attraverso le quali perseguire gli obiettivi del Piano

5

Audit periodico

Affianchiamo i Mobility Manager nella verifica periodica del Piano e dei risultati, per consentire un aggiornamento costante sia in termini di legge sia a livello di adeguamento degli interventi e delle soluzioni.